La vicenda di Zerzura, affrontata dagli autori in un percorso decennale di ricerca, costituisce un singolare esempio di microstoria, ricostruita con la tecnica e la pazienza del “puzzle”.
Tenaci ricercatori negli archivi italiani ed inglesi, gli autori hanno associato la curiosità scientifica di instancabili viaggiatori del deserto, sperimentata in quattro ricognizioni nell’arco di tempo 2005-2010 svolta nell’area Cufra – massiccio dello Auenàt...
...nella parte più meridionale del deserto libico, per verificare e ampliare le prove di una intensa attività di alcune spedizioni italiane negli anni 1932-1934.
I lavori in archivio e sul campo si sono intrecciati in un serrato processo di scoperta-conferma, valorizzato dalla passione per l’interpretazione storica dei documenti e dei preziosi reperti in loco – le “tracce” – base indispensabile per l’approfondimento dei singoli fatti.
In volo su Zerzura - Edizioni Rivista Aeronautica Formato 21x26, pagg. 396 328 fotografie, mappe e disegni originali
La menzione speciale rilasciata agli autori dalla giuria della IX edizione del Premio letterario aerospaziale "G. Douhet" dell'Associazione Arma Aeronautica, durante la cerimonia di premiazione tenutasi presso la Casa dell'Aviatore a Roma il 6 dicembre 2016.
Il premio speciale 2017 per la ricerca storica rilasciato agli autori dalla giuria della I edizione del Premio Corsena, concorso letterario nazionale di storia aeronautica dell'UNUCI sezione di Lucca, durante la cerimonia di premiazione a Bagni di Lucca il 25 aprile 2017.
A tutti i lettori rivolgiamo la preghiera di condividere con noi eventuali ulteriori documenti, fotografie, cimeli ed informazioni in loro possesso relative agli eventi, ai personaggi e ai mezzi trattati nel testo, affinché non ne vada perduta la memoria.